Il binomio cinema-terrorismo è stato uno dei temi più affrontati nel corso degli ultimi anni all’interno degli studi su cinema e storia. In queste ricerche i film di finzione sono stati considerati uno dei principali strumenti per indagare e analizzare l’impatto del fenomeno terroristico sull’immaginario collettivo e, più in generale, sugli orientamenti dell’opinione pubblica.La maggioranza di questi studi si è mossa utilizzando le griglie interpretative proprie dei film studies o dei cinema studies, mettendo in evidenza aspetti sicuramente rilevanti di questi materiali ma spesso focalizzandosi su una selezione ben precisa degli stessi e dei temi da prendere in esame, perdendo così di vista o non dando adeguato spazio a un approccio complessivo più attento ai messaggi politico- sociali contenuti al loro interno. Il presente saggio si pone come obiettivo quello di riesaminare il cinema degli anni Settanta in una prospettiva compiutamente storico-politica, utilizzando il tema della violenza come chiave interpretativa, punto di contatto rivelatore fra estetica, contenuto, immaginario di un’epoca.

Attraverso la lente della violenza. Per una re-visione del cinema italiano degli anni Settanta in una prospettiva storico-politica / Zinni, Maurizio. - (2021), pp. 201-211.

Attraverso la lente della violenza. Per una re-visione del cinema italiano degli anni Settanta in una prospettiva storico-politica

Maurizio zinni
2021

Abstract

Il binomio cinema-terrorismo è stato uno dei temi più affrontati nel corso degli ultimi anni all’interno degli studi su cinema e storia. In queste ricerche i film di finzione sono stati considerati uno dei principali strumenti per indagare e analizzare l’impatto del fenomeno terroristico sull’immaginario collettivo e, più in generale, sugli orientamenti dell’opinione pubblica.La maggioranza di questi studi si è mossa utilizzando le griglie interpretative proprie dei film studies o dei cinema studies, mettendo in evidenza aspetti sicuramente rilevanti di questi materiali ma spesso focalizzandosi su una selezione ben precisa degli stessi e dei temi da prendere in esame, perdendo così di vista o non dando adeguato spazio a un approccio complessivo più attento ai messaggi politico- sociali contenuti al loro interno. Il presente saggio si pone come obiettivo quello di riesaminare il cinema degli anni Settanta in una prospettiva compiutamente storico-politica, utilizzando il tema della violenza come chiave interpretativa, punto di contatto rivelatore fra estetica, contenuto, immaginario di un’epoca.
2021
L’Italia del terrorismo. Partiti, istituzioni e società
978-88-290-0120-0
cinema italiano; anni Settanta; violenza politica; cinema di genere; rappresentazione dell'autorità; delegittimazione dello Stato
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Attraverso la lente della violenza. Per una re-visione del cinema italiano degli anni Settanta in una prospettiva storico-politica / Zinni, Maurizio. - (2021), pp. 201-211.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Zinni_violenza_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 140.52 kB
Formato Adobe PDF
140.52 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1559398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact